Riceviamo e pubblichiamo una corrispondenza dagli Stati Uniti sul movimento contro la guerra
[Home] [Novità] [OCI] [Ultimo che fare] [Archivio] [Pubblicazioni] [Interventi] [Classici] [Links] [e-mail] |
Articoli del che fare sulla ripresa del movimento di classe negli Usa Siti utili per informarsi sulle lotte in corso Scriveteci Appello di sindicalisti americani contro la guerra |
L11 Settembre 2002 George Bush ha annunciato al mondo che era ora per la
banda di terroristi che è al governo degli Stati Uniti di ricominciare a bombardare
esplicitamente lIraq. Un milione e settecentomila morti e la campagna di sterminio
continuata negli ultimi 11 anni non sono più sufficienti. E ora di ricominciare una
guerra, e non più una guerra fatta "solo" di bombardamenti bisettimanali, di
inquinamento di acqua e cibo da uranio impoverito, di embargo di beni primari, di cibo
solo in cambio di "petrolio". La guerra devessere ancora più esplicita,
intensa, estesa: "senza fine".
George Bush ha aspettato lanniversario dell11 Settembre per annunciare chiaramente i piani del governo americano, e loccasione non è una mera coincidenza. L11 Settembre 2001 è una data fondamentale per il proletariato e la borghesia mondiali. In quella data, lamministrazione americana ha dichiarato linizio di unimpennata di guerra burocratica e militare da esercitarsi contro tutti gli oppositori dellimperialismo americano (e a danno dei propri concorrenti). Molta strada è stata fatta in questo anno e tre mesi di distanza dall11 Settembre. Il movimento di opposizione negli Stati Uniti si è messo attivamente in cammino. Alcune date sono importanti per chiarire la direzione in cui questo si sta muovendo. Le date più importanti sono la manifestazione del 29 Settembre 2001, del 20 Aprile 2002, del 26 ottobre 2002, e tutte le attività che sono state organizzate negli ultimi tre mesi nella gran parte degli Stati Uniti. L11 Settembre 2001 il movimento no global si stava preparando a scendere in piazza contro il FMI e la BM, in una manifestazione che si preannunciava partecipata ed importante sullonda di Seattle, Praga, Toronto e Genova. Ma la caduta delle due torri e un pezzo del pentagono crea sconcerto, paura e smarrimento. Chi è il vero nemico, cosa significa patriottismo, con chi e contro chi bisogna stare: tutte queste sono domande complesse a cui non si riesce a rispondere in modo univoco. Perciò, dopo l11 Settembre il "popolo di Seattle" prende tempo. Il vertice del FMI viene cancellato. La manifestazione del 29 viene cancellata. Il sindacato tace o sussurra. Alcune organizzazioni si uniscono in una nuova coalizione, lInternational ANSWER, Act Now to Stop War and End Racism. ANSWER decide che il 29 di Settembre deve essere comunque una giornata di protesta. Dice che bisogna dare al mondo una prova del fatto che esiste una voce negli Stati Uniti che non si allinea al governo, ed organizza per il 29 Settembre una giornata contro la guerra e il razzismo. ![]() "Occhio per occhio" è lo slogan, invece, che più chiaramente localizza politicamente la piazza a quel tempo. I giovani in piazza dicono che fare guerra allAfghanistan equivale a togliere "occhio" per "occhio". Ma la caduta delle torri gemelle non è un "occhio". La caduta delle torri gemelle è una prima, "piccola" reazione delle popolazioni mediorientali alla infinita catena di oppressione e di crimini che anzitutto per mano degli Stati Uniti esse debbono subire, è un primo, lieve pizzicotto che esse hanno dato allo stesso popolo americano perché si svegli. L11 Settembre è il segnale più evidente che le popolazioni mediorientali sono stanche di essere dissanguate. Non si tratta di "occhio per occhio", ma di politica sterminio da un lato e di un pizzicotto, ancora, dallaltro. Per questo sono cadute le due torri ed un pezzettino del Pentagono: per una storia di sfruttamento pianificata esattamente da quei luoghi, le torri gemelle ed il pentagono, simboli rispettivamente economico e militare dello stato e del capitalismo americano, e mondiale. Questo ragionamento è assente in piazza. In piazza a fatica si parla di colonialismo, di guerra interna contro colorati e immigrati, di guerra in Iraq, Jugoslavia, Panama, Filippine, in Africa, Medioriente, Sud America... Il movimento non riesce ad elaborare il perché materiale, storico e politico della caduta delle torri gemelle. Ma pur con questa mancanza, pur nella resistenza a capire che il nemico non sta in Afghanistan, ma in casa loro, ci sono tutti i presupposti in piazza il 29 Settembre per una crescita futura. In piazza, infatti, cè la nuova generazione. Quella stessa nuova ed inesperta generazione che più che mai, nella storia del mondo, è stata svezzata ed educata al capitalismo ed allamericanismo. E questa generazione (una piccola avanguardia di essa) è presente in piazza in opposizione al proprio governo nel momento esatto in cui più che mai il governo la richiama a sé. I giovani dicono NO al governo proprio mentre questo chiede loro di essere più obbedienti e "patriottici" che mai. E questa loro risposta spontaneamente controcorrente è il suo più grande e pericoloso segnale di forza, benché con il grande limite appena detto. La presenza e lo spessore politico cambiano (in meglio) il 20 Aprile 2002, quando sono in 100.000 a Washington a gridare FREE PALESTINE!! Ma anche questa volta lAmerica bianca, il no-global movement non convince. In quella data è la comunità islamica che costituisce i 2/3 dei manifestanti. La comunità islamica viene in aiuto al proletariato americano e manda un segnale esplicito di solidarietà al popolo palestinese e di opposizione ai governi israeliano ed americano. Le masse islamiche dicono NO al governo americano, NO agli assassini israeliani, NO alle loro politiche di morte, NO alle loro politiche di razzismo. La comunità islamica dice NO! Free Palestine! Stop Killing the Palestinian people! Stop Killing the Iraqi people! No Blood For Oil! Ed il suo è un NO forte e chiaro, che supera di gran lunga le voci bianche americane, e mostra loro la giusta direzione della lotta. 26 Ottobre 2002. La data è cruciale. Il governo americano ha aspettato lanniversario dell11 Settembre per rendere esplicito il suo bisogno di ri-attaccare il popolo irakeno. Il piano era far leva su sentimenti "patriottici" per far passare un "nuovo" messaggio di guerra. Ma da qualche mese lAmerica mormora una scomoda relazione con lamministrazione Bush. I 2 milioni di posti di lavoro persi in due anni cominciano a farsi sentire, la lotta ai "civil rights" entra in tutte le case, nei telefoni, le e-mails, le carte di credito, i libri letti e le attività nel tempo libero tutti controllati. La social security coinvolge tutti i cittadini e il Patriot Act persegue tutti gli immigrati. Tutti rientrano nello stereotipo del terrorista: da gennaio 2003 tutti i maschi delle università americane devono dichiarare tutte le organizzazioni delle quali hanno fatto parte, le armi che sanno usare; tutti gli studenti maschi mediorientali devono rilasciare fotografie, impronte digitali ed interviste prima di iscriversi ad un esame, e tutti gli studenti internazionali devono essere intervistati. Ma che social security è se il budget per lesercito toglie soldi per la scuola, la sanità, e la sicurezza sul lavoro? Che social security è se sempre più gente dorme sulle strade, se due quinti (il 40%) della popolazione sono senza assicurazione sanitaria, se i soldi per le armi e per lesercito affamano ed ammalano tutto il resto della popolazione? Che social security è se la recessione, laumento della disoccupazione, gli scandali nelle maggiori corporazioni, laumento del budget militare, la diminuzione della sicurezza sul lavoro, gli attacchi allattività sindacale (già così tanto ostacolata dalle leggi) e i tagli alla spesa sociale significano una vita sempre meno tutelata per la classe lavoratrice? Che social security è, se questo sistema non regge che a mezzo di un crescente lavoro in nero, dello sfruttamento a costo zero dellesercito di 2 milioni di lavoratori detenuti nelle prigioni americane dai giganti della Westinghouse, AT&T, Sprint, MCI, American Express, General Electric, del costante e vertiginoso aumento della violenza di stato e, di converso, della violenza di strada? Tutte queste domande formano un brusio quotidiano. Ed il governo lo sa, ed attende risposta. Ad attendere una risposta sono anche i proletari e i capitalisti degli altri paesi del mondo. E il 26 Ottobre l"altra America" dice NO! ![]() La manifestazione coinvolge i gruppi sociali più disparati. Una grossa mobilitazione viene dalle chiese, dagli ex veterani, dal vecchio movimento contro la guerra in Vietnam, ma la maggior parte del movimento è ancora rappresentata dalla fascia giovane della popolazione piccolo borghese bianca. Meno rappresentati il movimento nero, ancora meno la comunità islamica. Per la prima volta in un anno, però, quasi tutte le generazioni sono presenti: giovanissimi e anziani, bimbi e adulti di mezza età. In tutto quasi 400 mila persone sfilano nelle piazze di Washington e San Francisco, arrivando, nella capitale, a circondare la casa bianca, con una partecipazione che non si vedeva dai tempi della guerra del Vietnam, e che la gran parte del movimento americano non aveva mai visto prima. Ancora una volta, la piazza dimostra sia la forza che la debolezza del movimento. La forza del movimento è nella sua capacità di percepire lampio raggio e la pericolosità delle azioni e delle menzogne del governo. In piazza si sollevano temi quali la guerra in Iraq, in Afghanistan, in Colombia, nelle Filippine ed il Patriot Act, ed il loro sollevamento quantitativamente inaspettato è un segnale, credo, di forte incoraggiamento alla lotta mondiale. Ciò che manca ancora a questo movimento, ed è invece urgentemente necessaria, è una adeguata politicizzazione. ![]() La limitatezza politica dellattuale movimento nord-americano, fortemente comprensibile alla luce della sua origine sociale e della storia della lotta di classe negli Stati Uniti e nel mondo, è riconosciuta come problema allinterno dello stesso paese. Il movimento stesso riconosce la propria scarsa politicizzazione. Di due cose il movimento è sempre più cosciente. La prima, è che il sentimento anti-war in America è sempre più diffuso. Il più recente sondaggio dopinione del "Los Angeles Times" dice che i pro e contro la guerra sono rispettivamente il 40% e 60% della popolazione al 20 Dicembre 2002. È un fatto di grandissima importanza, specie se si ricorda quanto sostegno incontrò Bush solo un anno fa nello scatenamento dellaggressione contro lAfghanistan. Ma il movimento è anche cosciente che se a questo 60% della popolazione "contraria" viene chiesto "perché" è contro la guerra, la risposta media nella maggior parte delle volte non si discosta molto dal generico "Perché è sbagliata". Il problema più grande che si percepisce allinterno del movimento no-war oggi è che è necessario rompere la gabbia della propaganda di regime con la quale viene svezzato dalla nascita il proletariato americano, e ci si comincia a rendere conto che è finalmente possibile spezzare il meccanismo ipnotico prodotto sui lavoratori degli Stati Uniti dal sistema educativo-culturale-massmediatico poiché più che mai questi lavoratori stanno provando sulla propria pelle le contraddizioni esplosive del sistema che li governa e li schiaccia. Sotto questo aspetto mi pare che il movimento di opposizione alla guerra stia negli ultimi tempi crescendo anche in qualità. Sono in corso infatti centinaia di iniziative in tutti gli Stati Uniti volte allo studio e allapprofondimento nei campus e nelle chiese, oltre che alla mobilitazione e allorganizzazione. Ci sono state decine manifestazioni a seguito del 26 ottobre. Novembre è stato un mese denso di attività in tutti gli Stati Uniti. Decine di migliaia di persone hanno manifestato: 10.000 a St. Paul, Minnesota; 3.000 ad Augusta, 5.000 a Seattle, 4.000 a Chicago, 5.000 a Denver, 2500 a Taos, New Mexico, 1.000 a Madison, Wisconsin, 1.000 ad Albany, New York, 500 a Nashville, Tennessee, e a Salt Lake City, Utah, 1.500 a Tucson, Arizona, 3.000 ad Atlanta e 10.000 a Forth Benning per la chiusura della School of the Americas, il famigerato centro di addestramento dei killer più o meno golpisti del Sud America, e queste sono solo le principali manifestazioni. ![]() Una presa di posizione dal grande significato e valore politico, che comincia ad avere molteplici riscontri, certo meno "forti", anche fuori da San Francisco, a New York, a Washington e altrove. E le strutture "locali" dellAFL-CIO non sono le sole strutture sindacali ad aver preso posizione contro la guerra: negli ultimi due mesi si sono fatti sentire, tre gli altri, lILWU, International Longshore and Warehouse Union, e lASU, American Servicemens Union, sindacato fondato due anni fa dai veterani di guerra e che ora conta 10.000 iscritti a livello nazionale. La gran parte delle attività preventive contro la guerra degli ultimi mesi sono finalizzate a fornire appoggio alla manifestazione che avrà luogo il 18 Gennaio a Washington. La manifestazione è convocata ancora una volta dallInternational ANSWER, che prevede una partecipazione superiore a quella che cera stata il 26 Ottobre. Già 150 città negli Stati Uniti stanno organizzando autobus per raggiungere Washington e San Francisco. La manifestazione comincerà al Capitol Building e terminerà alla Washington Navy Yard, con lintento "provocatorio" di dare la possibilità ai manifestanti di "ispezionare" le armi di distruzione di massa della marina americana (il titolo della manifestazione è: "No alla guerra allIraq. Eliminazione delle armi di distruzione di massa degli Stati Uniti"). La manifestazione del 18 gennaio è stata criticata dal nuovo movimento "contro" la guerra di origine hollywoodiana, che propone nientepopodimeno che Madaleine Albright e "Jimmy" Carter come leaders "pacifisti" del movimento, e che, tantè, è chiamato "Win Without War" ("Vincere senza la guerra"), in un intento chiaramente razzista nei propositi e nelle azioni. "Win Without War" aderisce ad una diversa manifestazione convocata a Washington per metà febbraio, ed organizzata in contemporanea in diversi centri europei con lappoggio di organizzazioni moderate come "Not in our name". Queste diverse influenze e prospettive "contro" puntano, tra le altre cose, a spaccare il seguito di ANSWER, seguito considerato, pur nei suoi limiti, potenzialmente troppo pericoloso per il governo. La guerra imminente ed il tentativo di spaccare il movimento rendono la data del 18 Gennaio 2003 estremamente importante. Il 18 Gennaio è un banco di prova per il movimento, e non solo negli Stati Uniti, credo, che dovrà scegliere con chi schierarsi in piazza. Esso inoltre darà visibilità ed unitarietà a tutte le attività portate avanti negli ultimi mesi in luoghi e modi diversi negli Stati Uniti e anche fuori dagli Stati Uniti. Qui negli USA si dice che mai, dalla guerra del Vietnam, si era sentita lopposizione fibrillare come negli ultimi mesi. Ma se la guerra del Vietnam aveva dovuto aspettare migliaia di morti a "stelle e strisce" per mobilitarsi, oggi essa avviene prima dellinizio ufficiale della guerra, sulla base, non esclusiva ma determinante, di un nuovo sentimento di solidarietà spontanea tra i lavoratori mondiali. E questi presupposti fanno, con le dovute cautele, ben pensare e ben lottare. |
Appello di sindacalisti americani contro la guerra | |
Siti da cui raccogliere informazioni sul movimento contro la guerra:
Di seguito alcune pagine specifiche di particolare interesse:
|
Di seguito elenchiamo alcuni degli articoli dedicati dal che fare alla ripresa del movimento di lotta negli Stati Uniti che testimoniano la continuità delle nostre posizioni sui temi richiamati in questa pagina.
- L'America proletaria, bianca e nera, è in cammino.
- USA. La marcia delle donne afroamericane rinforza il percorso di ripresa della lotta di tutti i neri. / Contro cosa si sono mobilitate le donne nere. / Impedire che i neri si organizzino. / La crisi sociale non risparmia il cuore dell'impero./ Qualche dato su salari, redditi, occupazione. / Clinton taglia il welfare.
- L'intera classe operaia degli Usa è chiamata alla lotta.
- Cronaca (...e buone notizie) dal centro dell'impero.
- Soldiers of the USA (manifesto in inglese rivolto ai soldati americani).
- Dagli USA: un futuro da incubo per il proletariato.
- Stato poliziotto e carceriere [in USA].
- Recensione - Il metallo del disonore: l'uranio impoverito
- La marcia delle donne da New York a Porto Alegre verso Genova
- Nere e neri in marcia nel cuore dell'impero
- La Million Family March e la Marcia delle donne: una separazione da superare
- A Washington contro la "nuova" guerra
- Reportage delle manifestazioni del 29/10/2001 contro la guerra
- Dal patriottismo al pacifismo verso lantimilitarismo di classe
- Lettera di un veterano americano
- Un secolo di interventi militari degli Stati Uniti
- A New York, contro il Wef