[Precedente] [Home] [Sommario] [Fine pagina] [Successiva]

Il sistema sanitario e il sistema previdenziale negli Stati Uniti e il programma del Bush 2
 

Il sistema sanitario negli Stati Uniti

Negli Usa non esiste un’assistenza sanitaria pubblica. Anche i democratici hanno rinunciato a proporla "per i costi eccessivi". Esistono soltanto alcuni programmi sanitari pubblici, che assicurano determinate prestazioni per alcune categorie. La Health Care Financing Administration (HCFA) è l’agenzia federale che amministra i programmi federali Medicare e Medicaid, che coprono complessivamente circa 74 milioni di americani. Il Medicare, che assicura gli over 65 affetti da insufficienza renale e da alcune particolari disabilità, riguarda circa 40 milioni. Il Medicaid riguarda persone a basso reddito e particolarmente bisognose. Ma, per quanto destinati a anziani, disabili e bisognosi, questi programmi pubblici, come vedremo, sono a pagamento. E allora non tutti vi possono accedere e dunque negli Stati Uniti 45 milioni di persone sono assolutamente prive di ogni tipo di assistenza sanitaria (nel 2000 erano 40 milioni).
La più gran parte dei lavoratori può accedere alle assicurazioni private previste dai contratti di lavoro con costi a carico dei lavoratori e dei padroni. Ma, con la diffusione del lavoro precario e del sottosalario stile Wal-Mart, accade che molti lavoratori non possano permettersi di sottrarre dalla paga la quota contributiva posta a loro carico e rinuncino all’assicurazione, potendosi ritrovare nei 45 milioni di cui sopra.
L’accesso a Medicare e Medicaid è condizionato al pagamento dei premi di assicurazione e dei contributi in caso di uso dei servizi. Il Medicare assicura i ricoveri ospedalieri a fronte di un premio medio di $300 al mese: in caso di ricovero, poi, si pagano $912 per i primi 60 giorni, $228 al giorno fino al 90° giorno, $456 al giorno fino al 150° e successivamente il costo completo. Assicura inoltre il medico di base a fronte di un premio di $78 al mese. Per quanto riguarda i medicinali, Medicare, a seguito della riforma varata nel 2003 da Bush, non copre i farmaci prescritti e assunti fuori dagli ospedali e i beneficiari sono costretti a pagarsi assicurazioni private per i farmaci o a pagarsi di volta in volta i farmaci.
Medicare è stato creato nel 1965 a favore di anziani e disabili che non possono permettersi un’assicurazione sanitaria privata. Medicare coinvolge il 12% del budget federale, pari a 217 miliardi di $. Gli "esperti" prevedono il crollo finanziario del programma entro il 2030 a causa dell’aumento del rapporto pensionati/lavoratori. Il Congressional Budget Office ha calcolato che per coprire solo la metà dei farmaci richiesti dai beneficiari del Medicare in 10 anni occorrerebbero fra i 728 e i 1.010 miliardi di $. Nel 2003 l’amministrazione Bush ha approvato una legge di "riforma" del Medicare, volta a gettare le basi per procedere successivamente al taglio delle sovvenzioni pubbliche, ad aumentare la somma posta a carico dei beneficiari, a predisporre il passaggio che punta a trasformare anche il Medicare in un sistema assicurativo totalmente privato.
Il primo passo prevede che siano le assicurazioni private e non più il governo a occuparsi dei sussidi per i farmaci con prescrizione medica. È previsto che il governo trasferisca le risorse alle assicurazioni private, che gestiranno direttamente con gli interessati l’assicurazione sulle medicine, a cominciare dalla possibilità di rivedere i premi. Solo in circostanze eccezionali Medicare offrirà una copertura diretta delle spese dei farmaci. Dal 2010 la privatizzazione procederà rapidamente. La legge prevede sussidi per gli anziani con bassi redditi che escono dal programma federale per aiutarli a passare all’assicurazione privata e a pagarsi i premi più alti. Per quelli sani, per i quali le compagnie potranno offrire polizze competitive, i promotori sperano addirittura che premi assicurativi minori e sussidi più alti per chi esce dal programma potranno indurre molti anziani a passare all’assicurazione privata. Invece i malati rifiutati dalle compagnie resteranno con Medicare e saranno obbligati a pagare una tassa annuale sempre più alta. Il prezzo dei farmaci è in costante aumento, ma nondimeno la legge del 2003 rende praticamente impossibile comprare farmaci in Canada, dove costano molto meno. Si prevede comunque che circa 3 milioni di persone e molti anziani e disabili, a seguito della "riforma", una volta cacciati dal Medicare, non saranno in grado di sostenere l’assicurazione sanitaria privata. Il Census Bureau, l’Ufficio federale di statistica dal quale rileviamo la più gran parte di questi dati, ha calcolato che il numero dei non assicurati è cresciuto nel 2003 di 1,4 milioni di persone.
Completiamo con gli stralci di un intervento di Ignazio Marino, direttore del Centro Trapianti del Jefferson Medical College di Philadelphia apparso su L’Espresso del 9 settembre 2004: "Il divario tra chi può accedere a strutture sanitarie altamente specializzate e chi non può avvalersi nemmeno del pronto soccorso si fa sempre più marcato, mettendo in evidenza come l’accesso alla sanità negli Usa non solo non è un diritto per tutti, ma è un lusso che sempre meno cittadini si possono permettere… Il paradosso è poi che chi non possiede un’assicurazione privata e deve sobbarcarsi per intero l’onere delle spese, si ritrova a pagare conti ben più salati di quelli che spettano invece a quelli che hanno una polizza. I grandi gruppi assicurativi negoziano con gli ospedali e ottengono solitamente tariffe scontate. Al contrario il singolo cittadino, disoccupato, pensionato o mediamente povero, si sobbarca spese più pesanti. In altre parole meno te lo puoi permettere e più devi pagare... La questione solleva un problema più ampio: qual è la soglia di povertà per poter accedere gratuitamente alle cure sanitarie, tenendo conto che il bilancio della sanità Usa è in rosso? Non ci ha pensato due volte il governatore del Mississipi, che ha tagliato proprio l’assistenza ai più deboli. Il reddito pro capite per avere diritto all’assistenza sanitaria gratuita è stato abbassato da 12.569 dollari l’anno a poco più di 6 mila dollari: manovra che farà risparmiare, ma che ha avuto come conseguenza immediata la perdita della garanzia dell’assistenza medica per 65 mila persone, per la maggior parte pensionati e disabili".
A proposito di "valori cristiani"...
 

La riforma previdenziale di Bush

Bush ha promesso che uno dei punti centrali della sua politica economica sarà la riforma del sistema previdenziale. L’invecchiamento della popolazione, si dice, "fa esplodere la spesa previdenziale e rende impossibile compensare la spesa sanitaria". La ricetta di Bush è di spostare sui privati i costi e le responsabilità ora a carico dello stato, cioè di smantellare ciò che resta di un welfare pubblico, privatizzando sempre di più sanità e previdenza.
La riforma previdenziale promessa da Bush contempla lo smantellamento della Social Security ossia del sistema previdenziale pubblico statunitense. I contributi versati alla Social Security sono oggi del 12,4% della retribuzione, di cui il 6,2% a carico del lavoratore (a fronte del 33% della retribuzione, di cui il 9% circa a carico del lavoratore, ovvero del 19% del compenso, di cui 1/3 a carico del "collaboratore", in Italia). La previdenza pubblica americana è a ripartizione. L’età pensionabile è più alta che in Italia. I trattamenti sono molto bassi, tant’è che è diventato essenziale costituire pensioni integrative private erogate dai fondi pensione aziendali. La Social Security conta su un robusto fondo di riserva, che fino al 1999 risultava sovrafinanziato di 280 miliardi di dollari? Che cosa è successo? Negli ultimi 4 anni le grandi aziende hanno messo in campo un’originale sistema per contrastare la crisi e risollevare i bilanci: hanno smesso di versare i contributi e così solo un decimo delle 500 società più redditizie degli Usa risulta in regola con il versamento dei contributi. Il loro debito complessivo per contributi non versati ammonta a 400 miliardi di $. La United Airlines, già in forte debito, è stata successivamente autorizzata dal giudice fallimentare a eliminare del tutto le pensioni. Il governo dice che il peggioramento del rapporto tra pensionati e attivi e la vicina maturazione della pensione per gli stimati 77 milioni di baby boomers -i figli del boom economico, nati negli anni 50/60- determinerebbe l’insorgere di disavanzi dal 2014/15, successivamente destinati all’ulteriore peggioramento, con l’azzeramento finale del fondo di riserva nel 2040. Secondo Elsa Fornero, su Il Sole 24 Ore del 6 gennaio 2005, "si potrebbe evitare questo andamento aumentando l’aliquota contributiva al 17-18%". Ma Bush e il padronato statunitense sono di altro avviso. Di aumentare i contributi a carico delle aziende non se ne parla. E allora, "per garantire la pensione ai giovani che altrimenti, andando avanti così, non la avrebbero" (riconoscete il ritornello?), il padronato americano pensa semplicemente di abolire la previdenza pubblica e di dirottare anche questi contributi alle banche o ai fondi. La Social Security verrebbe sostituita con conti privati per tutti gli under 55 oppure questi contributi affluirebbero anch’essi nei fondi pensione privati. La "riforma" di Bush si tradurrebbe in un forte flusso di denaro (dei lavoratori) verso le borse azionarie. Le pensioni dei lavoratori sarebbero sempre di più esposte al rischio di sparire a seguito di tracolli finanziari. Ma non tutte le ciambelle riescono col buco neanche ai diavoli peggiori. Questa "riforma" comporta costi di transizione da un sistema all’altro che lo Stato americano non può permettersi. E infatti, una volta sottratti i nuovi contributi alla previdenza pubblica per dirottarli verso il circuito finanziario, con quali soldi lo Stato pagherebbe le pensioni di chi ha maturato il diritto, tra cui i famosi 77 milioni di baby boomers? Gli esperti stimano in 2.000 miliardi di $ i costi di transizione anche verso privatizzazioni parziali e così negli ultimi tempi si è iniziato a parlare di progetti più contenuti, che prevedono per ora lo storno soltanto del 2% dei contributi, da mettere intanto in conti di risparmio individuali per i lavoratori più giovani ed eventualmente investibili in borsa.
Quanto alla riforma del welfare sanitario, pur all’interno di una comune logica che nega un’assistenza sanitaria pubblica, è su questo piano che si individuano le maggiori differenze tra i programmi repubblicano e democratico. Lo si misura anche dalla generale propensione verso Bush delle industrie farmaceutiche associate in "Big Pharma" e delle società che gestiscono assicurazioni sanitarie. Infatti, benché i costi dell’assistenza sanitaria siano profondamente condizionati dal peso degli interessi delle industrie farmaceutiche, l’amministrazione Bush, che con la riforma del 2003 ha reso impossibile comprare i farmaci in Canada dove costano assai meno, conferma ora un approccio privatistico che allontana la possibilità di interferenze governative nella fissazione dei prezzi. Vediamo in breve le differenze tra i due programmi. Quello democratico prometteva un’espansione dell’utilizzo dei programmi federali Medicare e Medicaid attraverso agevolazioni fiscali per favorire l’accesso dei disoccupati a questi programmi. Contemplava inoltre il conferimento di poteri al programma federale Medicare per negoziare direttamente con le case farmaceutiche i prezzi dei medicinali in vista di possibili sconti, oltre alla possibilità, parziale, di importare farmaci dal Canada. Prevedeva, infine, la riduzione dei costi delle polizze assicurative private per aziende e assicurati per allargare la platea di chi si assicura privatamente. Bush, invece, in linea con la riforma del 2003, punta a spostare assistiti dai programmi federali all’assistenza privata e dunque a estendere il settore privato. In buona sostanza le sue proposte attengono a come "aiutare" le persone senza assistenza o, più realisticamente, che a causa della sua riforma vengono escluse dai programmi federali a pagarsi un’assicurazione privata. E le ricette sono: crediti fiscali a persone a basso reddito ($1.000 a singolo e $3.000 a famiglia); creazione di associazioni di piccoli imprenditori per l’acquisto di polizze ai dipendenti a prezzi scontati; introduzione di conti di risparmio sanitari esentasse per la copertura delle spese sanitarie. Ancor qui, a fronte di chiarissime intenzioni, insorge il limite dei costi ingenti per agevolare il passaggio dai programmi federali all’assicurazione privata, a fronte di un deficit di bilancio già di notevoli dimensioni. E’ stato calcolato che tutte le proposte di riforma del welfare ipotizzate da Bush in 10 anni porterebbero il deficit a 1.330 miliardi di dollari.
Il suo programma, infine, nega la cittadinanza immediata agli immigrati illegali e prevede invece permessi di lavoro temporanei. Contempla accordi commerciali bilaterali e l’area di libero scambio delle Americhe, ma non la sottoscrizione del protocollo di Kioto. Esclude di attingere alla riserva strategica di petrolio per calmierare i prezzi.

[Precedente] [Home] [Sommario] [Inizio pagina] [Successiva]